Interessante articolo su Panorama a proposito di U22 e in generale sulle nuove frontiere del marketing musicale che sembra allontanarsi da quello che è un mercato globale e di massa per specializzarsi nella direzione dei fan più attenti, per lo meno questa appare la scelta di alcune grandi e storiche rock band, “come Red Hot Chili Peppers e Pearl Jam che, attraverso il sito Livedownloads.com, rendono scaricabile, a poche ore dalla conclusione dello spettacolo, la registrazione integrale del loro concerto (9,90 dollari è il prezzo del singolo show). Un’abile strategia per fare cassa e per mettere la parola fine al mercato delle registrazioni dal vivo illegali (i cosiddetti bootleg) vendute a prezzi che oscillano tra i 15 e i 30 dollari.
Obiettivo di questo nuovo marketing musicale è limitare i danni causati dal crollo delle vendite del cd tradizionale, mandato in soffitta dalla pirateria e dal boom dello indiretta, cioè la possibilità di ascoltare qualsiasi brano su piattaforme come Youtube senza nemmeno fare lo sforzo di scaricarlo. In questo contesto, cambiare prospettiva e approccio diventa vitale per la sopravvivenza stessa del music business. Lo schema commerciale disco-tour-due anni di riposo appartiene ormai all’archeologia.”
Finalmente anche gli U2 con la raccolta U22 sembrano aver mosso un passo verso questa direzione “Un doppio cd live consegnato a domicilio, accompagnato da un elegante booklet fotografico e da poche righe che ne sottolineano l’esclusività: “Questo album è a tiratura limitata e non sarà mai in vendita nei negozi”. Ha l’imprinting degli U2 la frontiera più avanzata del music marketing che cambia per non morire.
Una rivoluzione che parte dall’alto, dalle band-brand più famose del mondo e che ha il suo punto di forza nella costruzione di un rapporto senza intermediari tra artista e fan: A 22 track live collection from U2360° lo ricevono solo gli iscritti a U2.com che hanno versato 50 dollari (in realtà 40 $ per chi rinnova) per l’iscrizione annuale. Target dell’operazione, e sta proprio qui la novità, non è più il mass market, bensì la nicchia rassicurante dei fan più fedeli, alla ricerca di contenuti esclusivi e dedicati”
Fonte: Panorama